MASSOTERAPIA


COS'È LA MASSOTERAPIA
La massoterapia è un massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e utile a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico. Possono usufruire dei suoi benefici anche i soggetti in riabilitazione, visto il suo effetto decontratturante e tonificante. Già il nome stesso, che deriva dall’unione delle parole greche therapeia (cura o guarigione) e masso (manipolare o impastare), è indice di una tecnica che pone le mani al centro della stessa.
Chi effettua una seduta massoterapica, manipola il corpo del paziente per decontrarre la muscolatura al fine di migliorarne l’ossigenazione, tonificarla e agire sulle articolazioni infiammate. Per sottoporsi a una seduta di massoterapia non c’è bisogno di alcuna preparazione e presenta un basso rischio di complicanze.
È possibile ricorrere a questa terapia manipolatoria quando si ha necessità di alleviare delle contratture, scollare cicatrici o, semplicemente, per rilassare una zona dolorante. Nel caso di soggetti che praticano sport, la massoterapia è utile anche per combattere l’affaticamento muscolare e aumentare la capacità di recupero. Infine, stimola il circolo linfatico e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.
COSA FA IL MASSOTERAPISTA
Il MASSOTERAPISTA, deve avere conoscenze approfondite dell’anatomia umana, in particolare di fisiologia, biologia umana, endocrinologia, immunologia, farmacologia, patologia e istologia. La figura professionale del Massoterapista, è riconosciuta dal Ministero della salute, come arte ausiliaria della professioni sanitarie.
